Incontinenza urinaria: un problema sottovalutato

Sembra che parlare di incontinenza urinaria sia davvero difficile, per chi la sperimenta. Eppure stiamo analizzando una questione che riguarda una percentuale consistente di donne (e uomini, ma ci limiteremo a trattare quella femminile). Si tratta delle perdita involontaria di urina, che può interessare anche giovani donne e presentarsi sotto svariate forme, prima o dopo una gravidanza, un parto, un trauma, o favorita dall’obesità, da altre condizioni quali il diabete e dall’assunzione di farmaci che alterano il tessuto vescicale. E’ evidente che comporta un disagio difficile da arginare, e nel contempo viene spesso considerata dalla donna come “naturale”, sicchè ci si abitua a conviverci, raramente riportando al medico questo dettaglio non trascurabile della propria esistenza. Eppure si tratta di un inconveniente che si può affrontare, innanzitutto parlandone: durante una visita ginecologica, ad esempio, oppure con l’ostetrica, figura cardine, quando opportunamente formata, nella rilevazione del problema e anche nella sua soluzione, all’interno di un’équipe in cui ogni altro membro fa la sua parte (urologo, ginecologo, proctologo, fisioterapista).

Il passo successivo consisterà nel valutare la dimensione del problema, le sue cause, gli strumenti più appropriati per risolverlo. Perchè la bella notizia è che si può risolvere nella stragrande maggioranza dei casi, e sempre di più stanno nascendo centri specializzati (ambulatori dell’incontinenza) nell’affrontarlo sotto tutti i punti di vista, senza improvvisazioni. Dunque, al bando timori, senso di disagio o vergogna, contattare il centro più vicino e affidarsi con fiducia a chi può porvi rimedio!!

Elenco centri incontinenza italiani:

http://www.finco.org/centri-finco.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...