Partorire dopo un cesareo

“Il cesareo è un intervento formidabile per far nascere alcuni bambini con problemi, ma è una tragedia che diventi un modo abituale di nascere”

Michel Odent

Un taglio cesareo rappresenta sempre interruzione: delle aspettative riguardo ad un parto spontaneo, dell’esperienza di una nascita portata a termine naturalmente, dell’integrità dell’addome materno, dell’idea di “far nascere” che nella mente aveva preso corpo pian pianino…La bella riflessione è che la chirurgia ha consentito di salvare molte madri e molti bambini, ma ora occorre soffermarsi senza dubbio sui risvolti aberranti di tale pratica, spinta alla moltiplicazione superficiale, spacciata per “il modo migliore di far nascere un essere umano”, usata a scopo di maggior lucro e in una miriade di situazioni in cui risulta arduo dimostrare che fosse necessaria.

Per avere un’idea della situazione italiana, si può consultare il post a tema: https://intornoallanascita.com/2011/12/29/il-taglio-cesareo-se-e-quando-serve/

Proviamo invece a spostare l’attenzione sulla possibilità che, a seguito di taglio cesareo, si possa partorire per le vie naturali (parto vaginale dopo cesareo, per il quale si utilizza la sigla VBAC: Vaginal Birth After Caesarean): fino ad ora, almeno in Italia, la tendenza generale è stata quella di ripercorrere la via chirurgica, quasi si trattasse di una maledizione biblica (un cesareo, tutti cesarei…). In realtà tutti gli studi finora condotti suggeriscono che la strada migliore da percorrere, in termini di salute materna e neonatale, sia quella di informare correttamente le donne per consentirgli di provare un parto vaginale, valutando attentamente il progredire del travaglio. In particolare, si è osservata  una riduzione della mortalità materna associata al parto naturale rispetto al taglio cesareo ripetuto.

Le donne con pregresso taglio cesareo presentano un maggior rischio di posizionamento  anomalo della placenta nel corso di una gravidanza successiva, rispetto alle donne non sottoposte a cesareo; tale rischio tende a crescere con il numero di precedenti tagli cesarei e si associa ad incremento di altri esiti negativi per la salute della donna, quali
emorragia, necessità di asportare l’utero, infezioni e anomalie di varia natura, senza contare i riflessi sul neonato.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, nelle sue le raccomandazioni per la nascita, al punto 7 dichiara:
“Non c’è nessuna prova che dopo un precedente taglio cesareo trasversale basso sia richiesto un ulteriore taglio cesareo per la gravidanza successiva. Parti vaginali, dopo un cesareo, dovrebbero essere di norma incoraggiati dove è possibile disporre di un servizio di emergenza per eventuale intervento chirurgico”.

In Italia, nel 2012 sono state approvate dall’Istituto Superiore di Sanità le Linee guida per il Taglio Cesareo, che riportano alcune considerazioni fondamentali:

 * Sulla base delle prove scientifiche disponibili, sottoporre la donna a tagli cesarei ripetuti aumenta la morbosità e la mortalità materne e perinatali.

 * L’ammissione al travaglio, in assenza di controindicazioni specifiche e in presenza di un’organizzazione assistenziale adeguata, deve essere offerta a tutte le donne che hanno già partorito mediante taglio cesareo.

 * Alle donne che hanno già partorito mediante taglio cesareo devono essere garantiti un’adeguata sorveglianza clinica e un monitoraggio elettronico fetale continuo nella fase attiva del travaglio. La struttura sanitaria deve assicurare tutti gli interventi necessari nell’eventualità di un taglio cesareo d’urgenza.

Tutte queste condizioni sono facilmente realizzabili in qualunque reparto di Ostetricia ben organizzato e attrezzato: e allora perchè nella quotidianità si continuano a particare cesarei su cesarei, senza valide ragioni? La motivazione principale che viene chiamata in causa riguarda la possibile evenienza di una cosiddetta “rottura d’utero”, ossia il cedimento della cicatrice uterina durante il travaglio, di fatto rara e gestibile con rapidità in ambiente idoneo e monitorando strettamente le condizioni di mamma e feto.

E’ ovvio che stiamo parlando di una condizione che richiede sorveglianza intensiva, come specificato nelle linee-guida. Altrettando ovvio che questo evento non possa avvenire tra le mura domestiche.

Per le donne è davvero importante cercare e ricevere informazioni complete e corrette, libere da terrorismi superflui, che consentano di sentirsi coinvolte nelle decisioni sulla gravidanza e sul parto: per loro significa non soltanto avere il diritto di conoscere l’alternativa ad un altro cesareo, ma avere l’opportunità di vivere un’esperienza “senza interruzioni”, libera dalla sensazione di aver affrontato un ulteriore taglio sulla pancia privo di motivazioni reali…

Un pensiero su “Partorire dopo un cesareo

  1. Pingback: L’ alleanza terapeutica tra donna e ostetrica | intorno alla nascita

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...