Lattedimamma

Si può pensare ad un alimento diverso dal latte materno per un neonato? Una donna in buona salute ha sempre la quantità di latte necessaria per nutrire il suo bambino, ma di certo nel mondo occidentale questa pratica, che dovrebbe rappresentare la logica conseguenza del parto, si misura con un contesto sociale profondamente trasformato da ritmi ed esigenze che fanno fatica a coesistere con la necessità di rivolgere al nuovo nato cure esclusive per il tempo richiesto da un allattamento integrale. Su una famosa rivista scientifica inglese è comparsa nel 2001 questa bella riflessione:

Se si rendesse disponibile un nuovo vaccino che prevenisse un milione o più di morti infantili all’anno, e che fosse oltretutto poco costoso, sicuro, somministrabile per bocca, e non richiedesse la catena del freddo, diventerebbe immediatamente un imperativo di salute pubblica. L’allattamento al seno può far questo ed altro, ma richiede una sua catena calda di sostegno – e cioè assistenza competente alle madri perché possano aver fiducia in sé stesse e per mostrare loro cosa fare, e protezione da pratiche dannose. Se questa catena calda si è persa nella nostra cultura, o ha dei difetti, è giunto il tempo di farla funzionare.(Lancet 1994)

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l’allattamento al seno dovrebbe essere esclusivo per sei mesi e dovrebbe continuare, con l’aggiunta di altri alimenti sicuri e appropriati, fino ai due anni e oltre, in accordo con i desideri di mamma e bambino ( Assemblea Mondiale della Salute, Risoluzione n. 54.2 del 2001).

Perchè facciamo così fatica ad allattare, noi donne della parte ricca del Pianeta, quella che dovrebbe garantire le migliori condizioni per compiere con serenità e senza intoppi una funzione naturale essenziale per la sopravvivenza dei piccoli umani? Non sarà che noi stessi siamo riusciti a renderla complicata?…

 

2 pensieri su “Lattedimamma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...