Un libro può aiutarci a capire qualcosa in più della vita? Certamente, in tutte le situazioni dell’esistenza la parola scritta è come un piccolo pronto soccorso emozionale, oltre che un aiuto per imparare cose nuove. Sulle tematiche legate a gravidanza, parto, ruolo genitoriale e molto altro spicca senz’altro Sheila Kitzinger, classe 1929, antropologa sociale inglese che ha molto indagato le influenze dei fattori sociali, economici e culturali sulla nascita, e le loro ripercussioni sulla vita delle persone. Attiva promotrice della nascita naturale e sostenitrice convinta (e documentata!) della necessità di sotenere le donne e le coppie nell’assumere decisioni informate e ragionate riguardo alla propria esistenza, ha pubblicato libri che continuano ad affascinare e a far riflettere anche gli operatori della nascita. Michel Odent (classe 1930) e Frédérick Leboyer (1918), chirurgo il primo e ginecologo il secondo, entrambi francesi, iniziarono molti anni fa a sostenere la necessità di riservare alla nascita attenzioni particolari, nella convinzione che un evento biologico così delicato non vada disturbato nella sua evoluzione, ma solamente sorvegliato attentamente ed aiutato, quando è necessario, con gli strumenti che la scienza medica ci mette a disposizione. Quelle che all’inizio erano acute intuizioni legate all’osservazione degli eventi, sono state in seguito ampiamente confermate dalle richerche scientifiche: meno interferenze nei processi legati all’evento nascita producono esiti migliori in termini sia di normale svolgimento dei processi naturali legati a gravidanza e parto, sia di soddisfazione materna e benessere del feto/neonato. Dunque, buona lettura!! ; )
* La gioia della nascita – S.Kitzinger – Rizzoli
* Per una nascita senza violenza – F.Leboyer – Bompiani
* La scientificazione dell’amore – M. Odent – Urra ed.
n.b. degli stessi autori si può trovare molto altro, in libreria o in biblioteca!